Nel 2019 nasce l’ETS Cantieri Culturali alla Zisa. Un ente che riunisce le realtà che operano nel perimetro dei Cantieri Culturali alla Zisa. Si tratta di realtà diverse per storia e per mission che decidono di iniziare un percorso comune, per facilitare la gestione di uno spazio grande e complesso come l’area dei Cantieri.
2000
I Cantieri realizzano una serie di interventi per ospitare la conferenza ONU contro la criminalità il 12 e 15 Dicembre.
1995
La fabbrica sotto lo stimolo di protagonisti della cultura del ‘900
come Pina Bausch e sotto l’azione di Goethe institut, l’istituto Gramsci
Siciliano e il Centro Culturale Francese diventa pian piano
cantiere di Cultura.
1969
Gli operai dei Cantieri Culturali
alla Zisa, ebbero un periodo
di autogestione offrendo al
Provveditorato agli Studi, al
Comune ed alla Provincia di
Palermo la propria opera per la
costruzione di arredi per le scuole.
1940
Costruzione della
palazzina degli uffici
della Aeronautica
Siciliana su progetto
di Salvatore
Caronia Roberti.
1935
In collaborazione
con Giovanni Battista Caproni,
Ducrot costituì la “Società Caproni-
Ducrot costruzioni aeronautiche” ovvero “l’Aereonautica Sicula” (SAAS).
1928
Vittorio Ducrot viene eletto
alla Camera del Regno.
1925
Il marchio Ducrot riprese a
produrre mobili ed arredi lignei e costruisce quattro padiglioni per ospitare il matrimonio fra Isabella d’Orleans Braganza ed Enrico
d’Orleans, conte di Parigi
1915
Durante la prima guerra
mondiale, la fabbrica produce
parti di aerei e idrovolanti,
nasce la “VittoriaAeronautica Ducrot”, insieme ai Florio.
1909
La fabbrica Ducrot
apre altre sedi a
Milano, Roma, Napoli
e realizza mobili per
hotel di lusso in Italia e
all’estero (Cairo, Tunisi
e Brasile).
1902
Ernesto Basile, in
qualità di direttore
artistico cura
l’arredamento, e la
pubblicità dell’azienda
creando oggetti di
arredo di alta qualità.
1892
Esposizione
Nazionale del
mobile a Palermo
e collaborazione
tra Carlo Golia e la
Famiglia Basile.
I Cantieri Culturali alla Zisa sono un polo culturale di Palermo dedicato ad arte, spettacolo e cultura contemporanea.