I Cantieri Culturali alla Zisa sono oggi un luogo di produzione di valore culturale nato da un modello sperimentale di rigenerazione urbana e umana.
Diretto da Letizia Battaglia, storica fotoreporter palermitana, è un centro che propone mostre fotografiche e proiezioni video di importanti artisti nazionali ed internazionali.
Primo cinema pubblico siciliano intitolato allo storico regista Vittorio De Seta. La sala da oltre 500 posti è gestita dal Comune di Palermo ed ospita proiezioni e festival cinematografici organizzati da molte associazioni cittadine.
1000 mq suddivisi in spazi di lavoro, uffici, coworking, laboratori di creazione, caffetteria, cucina, cineporto e spazi per conferenze e attività culturali. Un cantiere contemporaneo di produzione culturale dove incubazione e fruizione coesistono. Un luogo accogliente di formazione, condivisione, cultura, impresa, lavoro e tempo libero aperto alla comunità e accessibile non solo in senso fisico ma anche simbolico.
Più importante ed antica istituzione cinematografica d’Italia. I Cantieri Culturali alla Zisa ospitano dal 2008 il corso di Documentario, nato per fornire un’elevata specializzazione come autori e produttori nel campo del cinema del reale.
Istituto Culturale della Repubblica Federale di Germania che, attraverso una programmazione che spazia dal cinema alla musica, dalle arti visive a quelle performative, dalla letteratura al teatro, promuove la conoscenza della cultura e della lingua tedesca all’estero e la collaborazione culturale internazionale, trasmettendo un’immagine della Germania nelle sue diverse sfaccettature.
Il Goethe-Zentrum Palermo organizza corsi di lingua tedesca a tutti i livelli per adulti e giovani ed è centro di esami accreditato per le certificazioni ufficiali di lingua tedesca. Organizza inoltre programmi culturali nell’ambito della cooperazione con scuole e università.
Centro di raccolta e studio della storia siciliana. Racchiude al suo interno un archivio storico ed una biblioteca. L’istituto ha inoltre promosso, nei suoi oltre 40 anni di storia pubblicazioni ed attività di ricerca e promozione culturale.
I Cantieri Culturali alla Zisa ospitano La Scuola dei mestieri dello spettacolo del Teatro Biondo di Palermo in cui si insegnano le seguenti discipline pratiche e teoriche: canto, dizione, drammaturgia, recitazione, storia del teatro, storia della performance e della danza, tecnica vocale.
Spazio per attività culturali temporanee gestito dal Comune di Palermo. Le richieste di utilizzo temporaneo vanno inviate all’Assessorato alle Culture.
Skené, centro culturale polifunzionale per l'infanzia, uno spazio dove bambini e bambine di tutte le età, ma anche i “grandi”, possono immergersi in un mondo in cui la fantasia, la creatività, il talento, diventano i passi che conducono nel mondo della cultura che non è un antro oscuro abitato da barbosi e oscuri personaggi circondati da polverosi volumi giganteschi, ma il regno luminescente e incantato dove fantasia, creatività e talento possono esprimersi in libertà.
Spazio non ancora attivato.
È un laboratorio polivalente dedicato all’arte in tutte le sue forme e declinazioni - teatro, danza, arti figurative, arte del gesto e del contatto, opera per diffondere in modo democratico arte e cultura.
Spazio per attività culturali temporanee gestito dal Comune di Palermo. Le richieste di utilizzo temporaneo vanno inviate all’Assessorato alle Culture.
ZAC, acronimo di Zisa Zona Arti Contemporanee, è uno spazio espositivo attivo dal 2012 che ha ospitato, negli anni, mostre ed installazioni artistiche di artisti di fama internazionale.
Spazi espositivi, spazi per la formazione, per attività teatrali, musicali, cinematografiche e per iniziative di comunità propongono un’offerta culturale che anima i Cantieri Culturali alla Zisa tutti i giorni dell’anno.