I Cantieri Culturali alla Zisa ospitano La Scuola dei mestieri dello spettacolo del Teatro Biondo di Palermo in cui si insegnano le seguenti discipline pratiche e teoriche: canto, dizione, drammaturgia, recitazione, storia del teatro, storia della performance e della danza, tecnica vocale.
I Cantieri Culturali alla Zisa ospitano La Scuola dei mestieri dello spettacolo del Teatro Biondo di Palermo in cui si insegnano le seguenti discipline pratiche e teoriche: canto, dizione, drammaturgia, recitazione, storia del teatro, storia della performance e della danza, tecnica vocale.
"Il Teatro Biondo di Palermo è sorto nell’ottobre 1903, in un momento di particolare splendore per la città, soggetta a una formidabile espansione urbana. Meta privilegiata di principi e regnanti, Palermo trasforma in maniera determinante il suo volto, rinnovata da una borghesia imprenditoriale illuminata (capeggiata dalla famiglia Florio) e da una classe di intellettuali tra cui spicca l’architetto Ernesto Basile, fra i principali esponenti del movimento liberty in Europa."